Il buono, il brutto, il consigliere #5

Lunedì scorso, 14 novembre, c’é consiglio di zona: ci troviamo qualche decina di minuti prima per condividere mozioni ed emendamenti e decidere cosa votare. Importante è l’approvazione del DUP, il Documento Unico di Programmazione. Si tratta del documento programmatico per il Municipio per i successivi 5 anni. Il Consiglio si Leggi tutto…

tutti gli uomini del consigliere #4

Iniziamo domenica: invece di fare campagna per il “sì” al referendum costituzionale al pomeriggio abbiamo organizzato una riunione di maggioranza. Partecipano i consiglieri di maggioranza, gli assessori e il presidente (di Municipio ovviamente). Serve a condividere idee e progetti in vista delle proposte di delibera per giunta, commissioni e consiglio Leggi tutto…

Professione: consigliere #3

Settimana tranquilla per il Consigliere Rivolta in virtù del ponte (ne approfitto per l’attività professionale, che in tutto questo periodo non si è fermata … anzi). Mercoledì incontro una commerciante di via Foppa. La via si trova sul percorso della futura Linea 4 del metrò ed è interessata da grossi Leggi tutto…

il consigliere colpisce ancora #2

Venerdì scorso, con un certo rammarico, non ho potuto partecipare ad un incontro sulla legalità. Ci è andata Rita Clema, presidente della Commissione Welfare e Sicurezza che io vice-presiedo (se esiste questo verbo). Lunedì riunione pomeridiana con assessore Majorino che ci illustra i servizi territoriali della nostra Direzione Centrale Politiche Leggi tutto…

La lunga settimana del consigliere Rivolta #1

la lunga settimana del consigliere Rivolta è cominciata venerdì pomeriggio. Partecipo alla conferenza “insieme per la sicurezza: associazioni, cittadini e istituzioni” come vice-presidente della Commissione Welfare e Sicurezza. Ascolto con interesse le buone pratiche di sicurezza partecipata di Londra spiegate da Francesca Balzani. Spiego poi il punto di vista del Municipio Leggi tutto…

Politiche giovanili

Le esperienze di capo scout e di coordinatore di reti di associazioni nel progetto GEXO mi hanno insegnato ad ascoltare e a crearmi una comprensione sempre più profonda dei bisogni educativi dei giovani nel nostro territorio e, quindi, di possibili politiche giovanili utili a rispondervi. “Ask the boy” (chiedilo al ragazzo) Leggi tutto…

Microimprenditorialità

Non solo start-up tecnologiche ma attenzione alle tante iniziative di micro-imprenditorialità che sono nate e possono svilupparsi nei nostri quartieri. Da qualche anno, in aggiunta alla mia attività di insegnante, sono diventato un micro-imprenditore dell’ospitalità. Ogni mese, infatti, accolgo decine di giovani che vengono a scoprire Milano da tutto il Leggi tutto…